2011/04/18

Canti d'amore e sdegno



Nella Sicilia di tanti anni fa



     L’amore uomo-donna è magico: sogno, comunione fra anime diverse, sessualità come unione di sfere complementari, delicatezza dei sentimenti. Nell’amore, tutto è indicibile, tutto è meraviglioso.    

     Un canto siciliano registra lo stato d’animo di un giovane uomo, che la prima sera di matrimonio scopre il seno della sua innamorata. L’evento è così descritto: “Quannu la misi ntra d’amatu lettu/ e ci scuprivi ddi minnuzzi d’oro/ si spaccau l’arma, si rumpìu stu pettu / quannu ci ntisi diri: “Matri, moru!” (Quando l’adagiai in quell’amato letto / e le scoprii quel seno delizioso/ mi si ruppe l’anima, mi si spezzò il petto/ quando lei sussurrò: “Madre, mi sento morire!)

     Ma, come ben sa il Proverbio “bon têmpu e malu têmpu, nun dura tuttu u têmpu”, e dopo i momenti belli, nella coppia subentra spesso la routine: l’erba del vicino può sembrare più bella e spesso per questo, le giovani coppie litigano e possono decidere di separarsi, per volare ad altri lidi. Le conseguenze sono dolorose, ma, in questi casi, è ancora la poesia che fissa i sentimenti di rabbia e lo sconforto. 

     L’amante tradito si vendica cantando di notte sotto la finestra della ex-amante versi che non sono più di amore, ma di indignazione, di rabbia.

      Se a tradire il patto d’amore è la donna, l’amante potrebbe inveire contro di lei cantando questa “canzuna”: “Quannu nascisti tu brutta lanazza / fiçi sett’anni di mala timpesta /  fusti ntrusciata (involtata) nta n-pêzzu ’i usazza (bisaccia) / nta na lanazza di pêcura vecchia / Cu na vota ca vinni a tŏ casazza / mi inchìi di puliçi e munnizza (mi riempii di pulci e spazzatura) / e quannu m’ammuntuvi la tŏ razza (la tua stirpe)  / lu scuncêrtu m’acchiana e u pilu arrizza (mi viene da vomitare e il pelo tutto mi si solleva). Ma, l’amante avrebbe potuto rincarare la dose: “Si’ comu na canazza quann’è gnesta (in calore), spinci la cura e cu’ ci arriva tasta” (assaggia). Oppure: “Si’ comu na jimenta ntra li serri, cu junci ti cravacca, punci e curri” (Giumenta in aperta campagna! chi arriva salta in groppa, spinge e corre). E ancora: “Víppiru tutti ni la tŏ funtana, li stissi pôrci n-ni vósiru chiu-i (Tutti hanno bevuto alla tua fontana: anche i porci si sono ingozzati).  Sullo stesso tenore sono i “Canti di sdegno” composti da una donna e riferiti al maschio: Curnutu, chi tŏ patri havìa li corna, e di tŏ nanna li corna tinìa./ Quannu nascisti tu chiuvêru corna / e n-launàru   di corna scurrìa. /La tŏ naca e lu lêttu fôru corna,  ntra corna e corna nutricaru a tia: vantari ti ni pô, chianca di corna, nun c’è curnutu parìgghiu di tia 

(Cornuto! figlio di padre cornuto!/ e (discendente) di tua nonna che teneva le corna/ Quando nascesti tu, ci fu diluvio di corna/ e torrenti di corna scorrevano ovunque/ la tua culla e il letto furono fatte di corna/ e tu fosti nutrito in mezzo a corna. Di questo ti puoi vantare! Nessun cornuto può batterti in una gara di corna).

     A quei tempi, le corna toccavano un nervo scoperto del maschio, e certamente la donna faceva centro senza mirare. Ora, per fortuna, i tempi sono cambiati. Di corna non ne esistono più. Il termine è caduto in disuso, e l’amore…
 
                                                        Gino Carbonaro

    

1 commento:

  1. Articolo pubblicato a p. 10
    nella pagina Cultura e Spettacolo
    del quotidiano La Sicilia
    7 gennaio 2008

    RispondiElimina

Puoi cambiare questo messaggio sotto Impostazioni > Commenti